Massimo Rassu

Massimo Rassu (Venezia 1964) è ingegnere civile, laureato a Cagliari, che svolge la libera professione nel campo dell’architettura e dell’urbanistica.
Nel tempo libero si dedica alla ricerca storica, in Archivi e Biblioteche di Cagliari (soprattutto Universitaria e Comunale), e all’analisi in giro per la Sardegna di monumenti, soprattutto di età medievale, quali chiese, castelli e fortificazioni in genere, ordini cavallereschi e urbanistica storica.
Negli anni 1995-96 è stato collaboratore per il corso di “Storia dell’Architettura”, Facoltà di Ingegneria di Cagliari, e nel 2000 per il corso di “Restauro dei Monumenti”, nella stessa Università.
Negli anni 1997-2000 componente della Consulta Diocesana di Cagliari per i Beni Culturali.
Nel 1999 ricercatore a contratto nel CRS4.
Nell’estate 2008 responsabile – per conto della Dott. Maria Lucia Baire – delle mostre culturali preparate dal “Comitato per il Papa” in occasione della visita di Sua Santità papa Benedetto XVI.
Ha pubblicato, oltre un centinaio di articoli ed una ventina di libri dei vari argomenti succitati, in particolare riguardo le fortificazioni, gli ordini militari, la geografia e urbanistica storica; Ipotesi sui Templari in Sardegna – Artigianarte, Cagliari 1996; Oristano, la città della Sartiglia – Artigianarte, Cagliari 1996; L'Ordine di Malta in Sardegna – Artigianarte, Cagliari 1996; Villasalto. L'ambiente, la storia, la miniera – Si.Me, Cagliari 1997; Pellegrini e Templari in Sardegna – Artigianarte, Cagliari 1997; Pozzomaggiore. L'ambiente, la storia, l'arte – ItinerArte, Cagliari 1999; Guida alle torri e forti costieri (della Sardegna) – Artigianarte, Cagliari 2000; La Geometria del Tempio – Grafica del Parteolla, Dolianova 2002; Baluardi di pietra. Storia delle fortificazioni di Cagliari – Aipsa, Cagliari 2003; La Simbologia del Tempio – Grafica del Parteolla, Dolianova 2003; La Cavalleria del Tempio – Grafica del Parteolla, Dolianova 2003; Shardana e Filistei in Sardegna – Grafica del Parteolla, Dolianova 2003; Sentinelle del mare. Le torri della difesa costiera della Sardegna – Grafica del Parteolla, Dolianova 2005; Nuove ipotesi sui Templari in Sardegna – Grafica del Parteolla, Dolianova 2006; Rocche Turrite. Guida ai castelli medievali della Sardegna – Grafica del Parteolla, Dolianova 2007; Templari e Ospitalieri in Sardegna – Grafica del Parteolla, Dolianova 2008; L'impronta di un regno. Centri abitati e organizzazione territoriale nel giudicato di Arborea – Iskra, Ghilarza 2008; Il castello di San Michele – Sardinia Culture, Iglesias 2008; Militia Christi e Templari in Sardegna Domus de janas, Selargius 2010.

Mostrando 1 - 1 di 1 articolo
Product successfully added to the product comparison!